In missione a Gerico, Palestina
|
Cooperazione allo sviluppo Dopo diversi anni di collaborazione con molte Ong italiane e Organizzazioni delle Nazioni Unite (tra cui l'Unicef, l'Unhcr e l'Oim), Ghirelli è stato "Esperto" per l'informazione prima al Fondo Aiuti Italiani (1985-87) e poi, dal 1992 al 2013, presso l'Unità Tecnica Centrale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri. In tale veste ha svolto numerose missioni in Africa (Burkina Faso, Mali, Niger, Senegal, Capo Verde, Kenya, Rwanda, Burundi, Sudafrica) e in Medio Oriente (Libano, Siria, Israele, Territori palestinesi occupati), scrivendo e valutando progetti relativi a radio regionali, emittenti radiofoniche e televisive, centri video, agenzie di stampa, formazione di giornalisti. Ha rappresentato l'Italia nel Core Group dell’agenzia IPS e nell'Ipdc dell'Unesco. Selezionato tra i 13 esperti internazionali di Media alla Conferenza Europea di Strasburgo, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza Onu contro il razzismo di Durban (2001). Al Mae ha coordinato l'Area tematica per la valutazione dei programmi Ong promossi, la Cooperazione decentrata, i programmi sui Minori e sul Patrimonio culturale, i progetti di Formazione, Informazione e Educazione allo sviluppo; è stato consulente e collaboratore della rivista della Cooperazione italiana “Ilaria”, ha creato e diretto fino all'ottobre 2013 il Portale web della Cooperazione italiana. E' tra l'altro autore di diversi saggi sulla comunicazione tra Nord e Sud del mondo, tra cui "L’antenna e il baobab - I dannati del villaggio globale” (SEI). Dal 2014/2015, il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Roma Tre ha assegnato a Ghirelli (oltre al corso magistrale di Politica delle migrazioni), l'insegnamento di Cooperazione internazionale, con annesso Laboratorio sulla progettazione, dedicato ad un progetto sulla Giustizia minorile nel Salvador. L'incarico è stato confermato anche per il Corso 2016, durante il quale è stato elaborato un progetto sul Patrimonio culturale a rischio in Siria, per il Corso 2017, dedicato ad un progetto su Donne e minori in Marocco, e per il Corso 2018, dedicato ad un progetto del CinemArena in Rwanda. e Per il Corso 2019 è stato elaborato un progetto dedicato alle Migrazioni di ritorno, con riferimento al Senegal; mentre per il Corso 2021 un progetto su Giovani e sviluppo in Tunisia. Nell'anno accademico 2021/2022 è stato docente, a Roma Tre, dell'insegnamento Magistrale di Storia e Politiche della Cooperazione Internazionale. Per il corso 2022, è stato elaborato un progetto sui Migranti agenti di sviluppo nel Niger; per il corso 2023, il progetto è dedicato al Lavoro minorile in Burkina Faso.
Il sito del Corso di Il sito del Corso di Il sito del Corso di Il sito del Corso di Il sito del Corso di Il sito del Corso di Cooperazione 2015 Cooperazione 2016 Cooperazione 2017 Cooperazione 2018 Cooperazione 2019 Cooperazione 2021
Il sito del Corso magistrale Il sito del Corso magistrale di Cooperazione 2021/22 di Cooperazione 2022/23
ooo
|
|
|||||