Libri e Saggi

Tra le pubblicazioni più importanti:

“Teoria e tecniche della comunicazione di massa” (Università d’Algeri, 1976)

Gillo Pontecorvo” (Il Castoro cinema, La Nuova Italia, 1978)

Viaggio in Decibel” (ERI, 1978)

Sessantotto: vent’anni dopo” (Ed.Riuniti, 1988)

"Rassegna Nonsolonero"  7 Cataloghi annuali (Ed.Archivio Immigrazione, 1989-1997)

"La società multiculturale in Italia" (Presidenza del Consiglio, 1991)

"Agende razzismo Nonsolonero" (Ed.Archivio Immigrazione, 1991-2012)

"La comunicazione nella società multiculturale" (Artemide, 1994)

"Immigrati brava gente" (Sperling & Kupfer, 1995)

"One Race, materiali antirazzisti" (Stampa Alternativa, 1997)

"La Casbah araba, habitat e cultura" (Associazione Tangeri, 2001)

"Tangeri, oltre lo sguardo" (Catalogo della Mostra di Laura Terzani - Associazione Tangeri, 2002)

"Marocco Blues" (Catalogo della Mostra - Associazione Tangeri, 2005)

L’antenna e il baobab - I dannati del villaggio globale” (SEI, 2005), adottato in diversi corsi universitari.

"Nella magia del Marocco" (Catalogo della Mostra di Laura Terzani - Ed. Bab el Kasbah, 2014)

 

Saggi e articoli

Freedom Now!, Anc 75 anni, Uomini e Nobel, Vita di un capo, in "Meta / No Apartheid", maggio 1987

L’Islam in Italia, in “Storia e Dossier”, maggio 1989.

Nonsolonero, TV antirazzista, in “Telexcooperazione”, settembre 1989.

Nonsolonero, in “Riforma della Scuola”, ottobre 1989.

No al razzismo, in “Cooperazione”, settembre 1990.

Razzismo e media, in “Il Passaggio”, n. 3, 1990.

C’era una volta un popolo di emigranti, in “I fatti, gli uomini, la storia”, AGI, 1990.

Europa senza, in “La critica sociologica”, 1992.

Per fortuna sono bianco, in “Sensazioni”, gennaio 1992.
Razzista io?, in “Armonie”, marzo 1992.

L’immagine dell’altro, in “Le tribù della città pianeta”, Regione Toscana, 1992.

L’immagine negata, in “Il sistema veneto e le migrazioni internazionali”, Cleup, 1993.

Progettare il futuro, in “Laicità”, aprile 1993.

Neri da vendere, in “Mondodomani”, Unicef, giugno-luglio 1993.
Sud immagine riflessa, in “L’altromercato”, dicembre 1993.

L’Immigrato elettronico, “Il manifesto Mese”, 1994.

La Comunicazione nella società multiculturale, “Storie del Mondo”, Artemide, 1994.

I Media per l’educazione interculturale, in “Scuola Democratica”, marzo 1995.

La città invisibile, supplemento de “La Repubblica”, dicembre 1995.

Voci nella città multiculturale, in “Roma città solidale”, febbraio 1995.

Media e Immigrazione, in “Segno sette”, 1995.

Gli schermi del razzismo, in “Forum dell’Intercultura”, Caritas di Roma, 1995.

Sud immagine riflessa, in “Evelina”, Ed. RAI, 1996.

Media e immigrazione, in "Meticcia, viaggio tra le associazioni antirazziste", Lunaria, 1996

Mass media e matrimoni misti, in “Famiglia oggi”, Ed. S. Paolo, marzo 1997.

Vendo nero, in “L’Unità”, novembre 1997.

Media e immigrazione, in “Rivista del volontariato”, marzo/aprile, 1997.

La comunicazione nella società multiculturale, “Forum Intercultura”, Caritas, 1997.

Cinema e Razzismo, in “Forum per l’Intercultura”, Caritas di Roma, 1997.

La discriminazione, in “Le parole di un uomo. Incontro con P. Levi”, 1997.

L’insostenibile pesantezza dello sviluppo, in “Rivista del volontariato”, dicembre 1997.

La società multiculturale in Italia, in “Amici dei lebbrosi”, Aifo, gennaio 1998.

L’Europa degli uomini, in “Rivista del volontariato”, febbraio 1998.

Insieme e con gli altri, in “Rivista del volontariato”, aprile 1998.

Pregiudizi animati, in “Rivista del volontariato”, luglio 1998.

L’audiovisivo in funzione interculturale, in “L’officina del confronto”, Ed. Anicia, 1998.

Diritti e informazione, in “L’accesso negato“, Armando Ed., 1998.

Il ruolo dell’Associazionismo nel processo interculturale”, “Identità e differenza”, 1999.

L’immigratino di piombo, in “Rivista del volontariato”, febbraio 1999

Il giorno in cui gli immigrati lasciarono l’Italia, in “Diario”, ottobre 1999

Epidemia di pregiudizi, in “Diario”, dicembre 1999

La foto racconta, rubrica mensile in “Rivista del Volontariato”, gennaio-dicembre 2000

L’immigrato nell’urna, in “Diario”, marzo 2000

Al quorum non si comanda, in “Mondodomani”, Unicef , 2000

Il fenomeno immigrazione, in “Libri senza frontiere”, Provincia di Roma, 2000

I materiali audiovisivi in funzione interculturale, “Passepartout”, Arezzo, 2001

Il razzismo della Conferenza, in “Identità e Differenza”, Torino, settembre 2001

L’amara lezione di Durban, in “Rivista del Volontariato”, ottobre 2001

Faccia di cioccolato, rubrica “Nel fiume dei media”, in “Piroga”, novembre 2001

Una democrazia multiculturale, in “Per una cultura dei diritti umani”, F.Angeli, 2002

Immaginate, in “Roma Caritas”, gennaio 2002

Il discorso dell’odio, in “Piroga”, gennaio 2002

La democrazia declinata, in “Piroga”, febbraio 2002

Epidemia di pregiudizi, in “Piroga”, marzo 2002

L’Uomo Del Monte, in “Informazione dal Sud e del Sud”, Cisp, Pavia, 2002

Diritti e globalizzazione dopo Durban, in “Forum Valutazione”, Cisp, Roma, 2003

Www.Migranews.it, in “Rivista del volontariato”, maggio 2003

Le Torri Gemelle, in “Piroga”, gennaio 2003

I nuovi schiavi, in “Piroga”, marzo 2003

Il discorso dell’odio, in “Piroga”, maggio 2003

Intercultura e razzismo, in “Intercultura: spazi e limiti dell'incontro”, Torino, 2003

Informazione, cinema e intercultura, in  "Incontri – Spazi e luoghi della mediazione culturale", Armando, 2004

L’intercultura e le molteplici identità, in “Spostando mattoni a mani nude”, 2004

La daremo da bere a tutti, in “Piroga”, gennaio 2004

Per qualche grado in più, in “Piroga”, marzo 2004

Il vizio del gioco, in “Piroga”, maggio 2004

L’immagine degli Albanesi, in “Piroga”, luglio 2004

L'immagine degli altri, in “L'intercultura dalla a alla z”, Franco Angeli, 2004

Nuova responsabilità, in “Per un'etica del villaggio globale”, F.Angeli 2005

Voci dal campo, rubrica per "Ilaria Cooperazione", Mae/Dgcs, 2007

Media Education e cittadinanza, in "Educazione alla cittadinanza", Ucodep 2009

Il ruolo della comunicazione, in "Hacca Parlante", Erickson 2011

L'immigrazione nel cinema italiano, in "Quaderni del CSCI", D. Aronica, Barcellona, 2012

Il Marocco tra primavera e inverno, in "East", Roma 2013

Quando l'Europa non è più un sogno, in "East", Roma 2013

Fake news, un'infodemia globale, in Dossier Statistico Immigrazione, settembre 2020

Algeria, il venerdì della democrazia, in "Mondopoli", settembre 2020

      

    

                     Il Castoro cinema

 

     

           Agende razzismo

              

    

 Nella magia del Marocco

 

    L'immigrazione nel cinema italiano

     L'immigrazione nel

               cinema italiano

 

        

        Il Marocco nella 

         Primavera araba

   

        

        

        Quando l'Europa

          non è più un sogno

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

               Indietro