Migranti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

POLITICA INTERNAZIONALE E DELLE MIGRAZIONI

Corso di Laurea magistrale in Storia e società 2016/2017

 

L'insegnamento di "Politica internazionale e delle Migrazioni " del corso di Laurea magistrale in Storia e società del Dipartimento di

Studi Umanistici dell'Università di Roma Tre è dedicato per l'anno accademico 2016-2017 alla storia, alle politiche, alle caratteristiche

e all'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia, in un contesto europeo e internazionale di crescente gravità: con particolare attenzione

da una parte ai problemi dell'integrazione e dall'altra al tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, profondamente legato alle situazioni di

crisi e di conflitto dei paesi di provenienza, sia in Africa che in Medio Oriente.

Il Corso prevede 36 ore di lezioni, 16 delle quali dedicate ad un Laboratorio di analisi proprio su queste dicotomie: uguaglianza/differenza, integrazione culturale/scontro di civiltà, rifugiati politici/migranti economici, inclusione/esclusione. Gli studenti, organizzati in diversi

Gruppi di lavoro, analizzeranno i temi della società multiculturale, dell'identità migrante, dei pregiudizi che ne deformano l'immagine

presso l'opinione pubblica: concorrendo a determinare l'atteggiamento xenofobo o populista dei referenti politici, sia italiani che europei.                                                              

 

Il Corso  


                                                                                                

Italia tra emigrazione e immigrazione    

                                            

                         
                                                                                             

Le fasi del fenomeno immigrazione in Italia 

                                                                                            Il Laboratorio

                                                                                           

Rifugiati / migranti                                                                                    Analisi della legislazione italiana              


                                                                                              

Uguaglianza / differenza                                                                            Analisi dell'identità migrante

 

                                                                                                

Integrazione / scontro culturale                                                                Analisi della società multiculturale

 

                                                                                   

Il ruolo dei mass media                                                                             Analisi dell'immagine del migrante


                                                                                                         

L'Italia tra emergenze e governo del fenomeno                                       Analisi della politica italiana

 

                                                                                               

L’Europa e le politiche dell’immigrazione                                               Analisi della politica europea

 

                                                                                    

Il contesto geopolitico                                                                                 Analisi dei nuovi sviluppi

Miriana Piccirillo

                                                                                                 

Gli orizzonti possibili                                                                                              Relazioni finali

Elisa Soscia

Federica Rinaldi

Alessandra Premuti

   

        Dipartimento di 

         studi umanistici

 

     Il sito del Corso di Cooperazione 2016

  

     Il sito del Corso di

       Migrazioni 2015

 

    

 

 

                Bibliografie

 

 

       Gruppi di lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indietro a

Università

 

Indietro a

Migrazioni