Lo sbarco degli albanesi (1991)
|
POLITICA INTERNAZIONALE E DELLE MIGRAZIONI Corso di Laurea magistrale in Storia e società
L'insegnamento di "Politica internazionale e delle Migrazioni " del corso di Laurea magistrale in Storia e società del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Roma Tre è dedicato per l'anno accademico 2015-2016 alla storia, alle politiche, alle caratteristiche e all'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia, in un contesto europeo e internazionale di crescente gravità: con particolare attenzione anche all'immagine di questo fenomeno proposta dai mezzi di comunicazione, con uno studio del linguaggio dei diversi media. Il Corso prevede 36 ore di lezioni, 16 delle quali dedicate ad un Laboratorio di analisi proprio sugli strumenti di comunicazione. Gli studenti, organizzati in diversi Gruppi di lavoro, analizzeranno l'associazionismo dei migranti, i loro strumenti di aggregazione e difesa identitaria, nonché la rete di pregiudizi, stereotipi e semplificazioni che ne deformano l'immagine presso l'opinione pubblica e concorrono a determinare l'atteggiamento dei referenti politici, sia italiani che europei.
Il Corso Quadro storico: le migrazioni nel XX secolo Italia tra emigrazione e immigrazione Le fasi del fenomeno immigrazione in Italia Il Laboratorio I rifugiati politici e la legislatura dell’asilo Temi e Gruppi di lavoro
Le Comunità straniere tra inclusione ed esclusione Analisi di alcune Comunità
I media dell’immigrazione Analisi di giornali e siti migranti L’immagine degli immigrati: razzismo, pregiudizi, stereotipi Analisi di spot e altri media La parete, il confine, lo specchio Analisi identità migrante Educazione interculturale e cittadinanza globale Analisi di mappe e libri di testo Leggi e politica delle emergenze Analisi della politica italiana L’Europa e le politiche dell’immigrazione Analisi della politica europea
|
|
|||||