|
Razzismo
Già consulente per l'informazione dell'Unicef, dell'Unhcr, dell’Oim, della Fondazione Lelio Basso e di numerose Ong, Massimo Ghirelli è stato tra i promotori del Comitato italiano contro l'apartheid (1984), nell'ambito del quale si è più tardi costituito il Centro Benny Nato, un centro di documentazione sull'Apartheid. Sempre sul tema, ha scritto articoli e saggi sulla rivista sindacale Meta (1987) Ghirelli è poi stato dalla fondazione (1990) nel Direttivo del Consiglio italiano per i Rifugiati (CIR). Membro del Comitato nazionale dell'Anno Europeo contro il razzismo (1997) e del Gruppo Media della Consulta Immigrazione, per la campagna “1999 Anno dei nuovi cittadini” ha curato una Guida e un video sulla legge Turco-Napolitano. Selezionato tra i 13 esperti internazionali di Media alla Conferenza Europea di Strasburgo, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza Onu contro il razzismo di Durban (2001). Qualche anno fa, con l'obiettivo di mettere in rete le associazioni e gli operatori antirazzisti, ha fondato a livello nazionale il Coordinamento Nazionale Antirazzista. Come presidente dell'Archivio dell'Immigrazione, Ghirelli ha curato per vent'anni, dal 1991, l'Agenda razzismo Nonsolonero, diffusa tra scuole e associazioni; ha curato la sezione sull'immagine degli immigrati nel Museo virtuale delle intolleranze; ha inoltre progettato e curato in diverse città in Italia e all'estero numerose Mostre ed eventi sul razzismo.
Tra i programmi radiofonici e televisivi sul tema, ricordiamo il Dossier del Tg2 sull'Apartheid "Il calvario dei neri", la rubrica televisiva "Nonsolonero" su immigrazione e razzismo (Premio Nelson Mandela 1991); numerosi spot antirazzisti (tra cui "Omaggio a Jerry Masslo", dedicato alla tragica vicenda del profugo sudafricano assassinato a Villa Literno) e altri spot per la Rai, l'Acnur/Unhcr e il Cir; la serie delle "Lezioni di razzismo" per Rai educational; il palinsesto del Canale tematico multiculturale di RaiSat e la collaborazione con RaiMed. (Vedi anche "Antirazzismo per colazione")
Per RadioRai ha realizzato lo sceneggiato “Apartheid” (1984), e i programmi “Contaminazioni” e “Africa, Afrique, Afriquia”. Ha inoltre realizzato (giugno 2010) un film documentario su Nelson Mandela, "Mandela Dance", trasmesso da Rainews 24. Per il centenario della nascita di Mandela, nel 2018, ha scritto e diretto lo spettacolo Mandela Day 2018, presentato al Teatro Palladium di Roma.
|
|
|||||
indietro |