Ti faccio nero!  Ti faccio nero

 

 Sito e Seminario

 

  Dossier Cooperazione

 

  Rassegna Immigrazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Università

 

Massimo Ghirelli è laureato in Filosofia (con una tesi in Logica sul “Linguaggio della morale e il linguaggio della scienza”) all'Università di Roma (1969).

Parla l'inglese e il francese, e ha nozioni di tedesco, di spagnolo e di arabo.

Ha insegnato all'Università di Algeri (1974-76) 'Civilisation' e Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa; ha tenuto corsi, master, seminari e conferenze

di educazione interculturale, cooperazione internazionale, politiche migratorie, sociologia delle comunicazioni e comunicazione sociale presso le Università

di Roma (Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre), Firenze, Padova, Pavia, Pordenone, Cosenza, Sassari, Perugia, Teramo, L'Aquila, Viterbo, Siena, Napoli,

Salerno e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Dal 2014, Ghirelli è docente di Cooperazione Internazionale (triennale) e Politica Internazionale e delle Migrazioni (magistrale) all'Università di Roma Tre;

nell'anno accademico 2021/2022 è stato docente dell'insegnamento magistrale di Storia e Politiche della Cooperazione Internazionale, nel nuovo Corso di Strategie

culturali per la cooperazione e lo sviluppo di Roma Tre. L'insegnamento di Cooperazione internazionale è stato rinnovato nel 2022/2023.

 

Università La Sapienza

Docente nel 2008-2009 di un Laboratorio sulla Comunicazione sociale ("IdentiChi?","Ti faccio nero") nella Facoltà di Scienze della comunicazione alla Sapienza di Roma, ha tenuto negli ultimi anni il corso di "Nuove tecnologie e Relazioni intenazionali" a Cooperazione internazionale e Sviluppo: che per l'anno accademico 2011-2012 è stato dedicato

a "Media e mondo arabo: dalle Torri gemelle alla Primavera araba".

 

Fondo Ghirelli (dal sito del CoRis)

La biblioteca di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma ha compiuto il lavoro di catalogazione del “fondo Ghirelli” donato dal professor Ghirelli.

Per il dipartimento CoRis il professore ha tenuto corsi e laboratori sull’attuale tema dell’immigrazione, inoltre è stato autore della trasmissione “Nonsolonero” il primo caso italiano di programma televisivo (sotto forma di rubrica) dedicato interamente all’immigrazione. Dal 1991 è stato direttore dell’Archivio dell’Immigrazione, uno dei maggiori

sul tema, contando migliaia di monografie, registrazioni, film, e materiale di varia natura.

Le monografie presenti, raccolte negli anni, pur avendo come fil rouge il tema dell’immigrazione toccano gli argomenti più disparati, spaziando dai fenomeni migratori

localizzati in specifiche aree, ai convegni sul tema, fino a testi per l’infanzia. Nel complesso la collezione rappresenta uno spaccato fondamentale per inquadrare ciò che

sui fenomeni migratori è stato prodotto in particolare tra gli anni ’90 e 2000. Ghirelli ha donato l’intera collezione dell’Archivio al dipartimento di Comunicazione e

Ricerca sociale della Sapienza: con il lavoro di catalogazione del materiale proveniente dall’ Archivio dell’Immigrazione, la Biblioteca di Comunicazione e Ricerca sociale

ha arricchito il proprio patrimonio librario con un fondo tematico, sull’immigrazione, che è disponibile sotto la collocazione “CDI Ghirelli” e rappresenta una fonte preziosa

di ricerche per tutti i laureandi e gli studiosi dell’argomento.

La prima iniziativa comune è stata, nel 2010, la Rassegna video "Da vu' cumprà a cittadini - vent'anni di immigrazione in Italia".

Nell'autunno 2011 è stato organizzato, con gli studenti del Dipartimento Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza, un Seminario su Media e mondo arabo.

 

Università Roma Tre

Dal 2014-2015, il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Roma Tre ha assegnato a Ghirelli l'insegnamento di Cooperazione internazionale:

per il  quale è stato realizzato un sito web e un Laboratorio di progettazione per gli studenti, che hanno elaborato un Progetto di cooperazione sulla criminalità giovanile nel Salvador.

Nel 2015-2016 il Corso di Cooperazione internazionale ha finalizzato il Laboratorio progettuale all'elaborazione di un Progetto sul monitoraggio del Patrimonio culturale

siriano a rischio: e gli studenti hanno avuto a disposizione anche un ampio Dossier di approfondimenti su Temi e Paesi della Cooperazione internazionale, tra i quali proprio

il Patrimonio culturale.

Roma Tre ha poi assegnato a Ghirelli - per il Corso di Laurea Magistrale 2015-2016 - anche l'insegnamento di Politica internazionale e delle migrazioni, comprendente un Laboratorio di analisi sul fenomeno e sulle politiche migratorie italiane ed europee.

Nell'anno accademico 2016-2017, il corso di Laurea Magistrale su Politica internazionale e delle migrazioni ha compreso un Laboratorio di analisi dedicato alla crisi

provocata dal massiccio arrivo di migranti e rifugiati in Europa, conseguente anche al conflitto siriano. Mentre il corso di Cooperazione internazionale è stato dedicato in particolare ad un Progetto per la tutela di Donne e Minori in Marocco.

Per il 2017-2018, il corso di Cooperazione internazionale 2018 è stato dedicato in particolare ad un Progetto del CinemArena sulle donne in Rwanda.

Mentre il corso di Laurea Magistrale su Politica internazionale e delle migrazioni ha compreso un Laboratorio di analisi dedicato alle figure del migrante, del richiedente

asilo e del rifugiato politico, e alle controverse politiche d'accoglienza italiane ed europeee.

Per l'anno accademico 2018-2019, il corso di Laurea Magistrale su Politica internazionale e delle migrazioni comprendeva un Laboratorio di analisi dedicato alle ragioni

storiche del fenomeno migratorio e alle nuove, controverse politiche italiane ed europee di respingimento dei migranti. Mentre il corso di Cooperazione internazionale 2019

è stato dedicato in particolare ad un Progetto sulle Migrazioni di ritorno in Senegal.

Per l'anno accademico 2019-2020, il corso di Laurea Magistrale su Politica internazionale e delle migrazioni ha compreso un Laboratorio di analisi dedicato alle politiche

italiane ed europee sull'accoglienza di migranti e rifugiati, e alla diffusione del linguaggio dell'odio e delle fake news sul tema.

Per l'anno accademico 2020-2021, il corso di Laurea Magistrale su Politica internazionale e delle migrazioni (da ottobre a dicembre 2020) ha compreso

un Laboratorio di analisi dedicato alla situazione attuale dell'accoglienza di migranti e rifugiati in Italia ed Europa, e alla diffusione di fake news e hate speech

sul tema. Mentre il corso di Cooperazione internazionale 2021 (da marzo a giugno 2021) è stato dedicato in particolare ad un Progetto per la Tunisia.

Per l'anno accademico 2021-2022, il nuovo corso magistrale di Storia e Politiche della Cooperazione Internazionale di Roma Tre è stato dedicato in particolare

ad un Progetto sulle migrazioni dal Niger. Nell'anno accademico 2022-2023 il corso è invece dedicato ad un Progetto sul Burkina Faso.

 

Curriculum Vitae                                                                                                                                                                                                                                           

                                                                                                                                                                                                                                                                          Indietro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

          Fondo Ghirelli

  

   Dip.studi umanistici

          Corsi e Conferenze

  Corso magistrale     Cooperazione '23

  Corso magistrale             Cooperazione '22

Corso Cooperazione '21

Corso Migrazioni 2020

Corso Migrazioni 2019

Corso Cooperazione 19

Corso Migrazioni 2018

Corso Cooperaz. 2018 

  Corso Migrazioni 2017

 

Corso Cooperazione 17

 

Corso Migrazioni 2016

Corso Cooperazione 16

 

Corso Migrazioni 2015

 

Corso Cooperazione 15 

  

  Media e mondo arabo