Jerry Essan Masslo
Guida Legge TurcoNapolitano
|
Università di Roma Tre - Dipartimento di studi umanistici Corso di Politica Internazionale e delle Migrazioni (Laurea Magistrale) Docente Massimo Ghirelli ocente Massimo Ghirelli L'insegnamento di "Politica internazionale e delle Migrazioni " del corso di Laurea magistrale in Storia e società del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Roma Tre è dedicato alla storia, alle politiche, alle caratteristiche e all'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia, in un contesto internazionale di crescente complessità: con particolare attenzione alla situazione europea e ai temi dell'integrazione nelle società multiculturali; nonché all'aumento delle reazioni xenofobe e apertamente razziste, anche in rapporto all'immagine di questo fenomeno proposta dai mezzi di comunicazione e da alcune forze politiche. Il Corso può essere frequentato sia nel primo che nel secondo anno della Magistrale. Prevede 36 ore di lezioni, 14 delle quali dedicate ad un Laboratorio di analisi, sia dei temi affrontati nel corso che degli strumenti di comunicazione e dei loro effetti. Gli studenti, organizzati in diversi Gruppi di lavoro, analizzeranno mappe, rassegne stampa, telegiornali, rubriche e siti web, materiali pubblicitari e di comunicazione sociale, strumenti legislativi e dossier tematici. Il Prof. Ghirelli, a partire dal mese di febbraio 2021, riceverà gli studenti tutti i lunedì, dalle 9,15, presso la Segreteria didattica di Scienze Storiche.
Corso 2020 Il Corso, partito il 12 ottobre, è stato dedicato alla situazione attuale dell'immigrazione in Italia: con riferimento alle controverse alle politiche dell'Unione Europea sul tema, alla condizione di migranti e rifugiati; e ai temi della società multiculturale, del crescente razzismo e del ruolo dei mezzi di comunicazione.
Corso 2019 Il Corso è stato dedicato ai temi della società multiculturale, dell'identità migrante, dei pregiudizi che ne deformano l'immagine presso l'opinione pubblica; ma anche delle controverse politiche italiane ed europee, nel drammatico quadro geo-politico degli ultimi anni.
Corso 2018 Il Corso ha analizzato la situazione dell’Italia, che cerca senza troppa convinzione un suo modello di integrazione, in equilibrio tra esempi opposti, come l’assimilazionismo francese e le ghettizzazioni risultate dall’attenzione ‘identitaria’ per le Comunità immigrate, tipica del modello inglese.
Corso 2017 Il Corso è stato dedicato alla storia, alle politiche, alle caratteristiche e all'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia, in un contesto europeo e internazionale di crescente gravità: con particolare attenzione da una parte ai problemi dell'integrazione e dall'altra al tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, profondamente legato alle situazioni di crisi e di conflitto dei paesi di provenienza, sia in Africa che in Medio Oriente
Corso 2016 Il Corso è partito dalla crisi siriana, che tra il 2015 e il 2016 ha riversato prima in Medio oriente e poi verso l'Europa milioni di immigrati e di richiedenti asilo, evidenziando la incapacità - da parte dell'Unione Europea - di concordare una politica unitaria di accoglienza: che ha visto messi in grande difficoltà paesi come la Grecia, la Spagna e soprattutto l'Italia, lasciata quasi sola a fronteggiare gli sbarchi quotidiani dei barconi che attraversano il Mediterraneo in cerca di rifugio.
Corso 2015 La situazione italiana è caratterizzata da una stabilizzazione della grandissima maggioranza degli stranieri residenti in Italia, ormai prossimi ai 5 milioni di unità; da proporzioni assai diverse tra le diverse comunità, con la sopravvenienza soprattutto di migranti dall'est europeo; da una crescita rilevante della seconda generazione di immigrati, specchio di una maggiore integrazione, ma anche di ritardi nel riconoscimento dei diritti di chi è nato o cresciuto nel nostro Paese; da una radicalizzazione degli scontri culturali, in particolare nei confronti dell'Islam; da una lunga crisi internazionale, che ha visto diminuire i flussi dell'immigrazione economica lasciando spazio agli arrivi di profughi e richiedenti asilo da guerre o eventi disastrosi; da una maggiore consapevolezza della dimensione europea del fenomeno, nonostante le reiterate chiusure di taluni Paesi e di molti movimenti politici apertamente ostili all'immigrazione.
Altre informazioni
Il Prof. Ghirelli, a partire dal mese di ottobre, riceverà gli studenti tutti i lunedì, dalle 11,30, presso la Segreteria didattica di Scienze Storiche.
|
|
|||||